L’appuntamento annuale organizzato da Next Nuova Economia per tutti, con il sostegno di Confcooperative e Federcasse, per dibattere sull’economia civile e sull’attualità nel contesto economico e sociale odierno. La manifestazione ha visto importanti partecipazioni di esponenti della politica, del mondo accademico, di quello della cooperazione e dell’associazionismo e del volontariato.

Particolarmente importanti sono stati i temi trattati dall’avv. dell’Erba, Presidente di Federcasse, dall’avv. Azzi, Presidente di Tertio Millennio ETS. L’avv. dell’Erba ha evidenziato come gli amministratori delle BCC sono più presenti nel sistema camerale. Le BCC hanno mantenuto il loro rilevante numero di sportellie continuato a finanziare l’economia reale. Il Presidente di Federcasse ha anche sottolineato la necessità di un alleggerimento delle regole europee che è utile per tutti. Vi è stato poi l’intervento dell’avv. Azzi che ha affermato che le banche devono dare risposte non solo sul versante economico, ma, ad esempio, sostenendo le associazioni mutualistiche che danno risposte ai cittadini. Azzi ha anche posto la necessità di confrontarsi con tre importanti questioni: natalità, invecchiamento tenendo conto delle diversità tra regioni e solidarietà. 

È intervenuto anche Sergio Gatti, direttore di Federcasse, che ha presentato “Il rapporto del Ben Vivere”. Un’importante ricerca che ha messo in evidenza il ruolo svolto dalle BCC in termini di benessere che le stesse apportano ai propri soci e clienti proprio in funzione della loro specificità di banche che promuovono anche la coesione sociale ed economica delle Comunità nelle quali le Banche sono presenti, concorrendo a ridurre le diseguaglianze.

Dario Poligioni, di NeXT Nuova Economia per tutti, nel pannel “Prepararsi al futuro” ha citato fra gli altri il Progetto Aree Marginali: Contrasto allo Spopolamento e Valorizzazione dei territori, promosso dalla Federazione Banche di Comunità Credito Cooperativo Campania e Calabria.

Alla kermesse ha partecipato per la Federazione Campania e Calabria, il Presidente Manzo, che ha espresso soddisfazione per il lavoro che il Credito Cooperativo sta realizzando concretamente e per aver riaffermato i valori che ispirano l’azione delle BCC che privilegiano la relazione con la persona e la vicinanza alle imprese piccole e medie che sono il tessuto produttivo dell’economia italiana. Manzo ha confermato la volontà della Federazione e delle BCC Associate nel dare corpo allo sviluppo di attività a sostegno dei territori in continuità con quanto discusso nel Convegno tenuto a Scampia lo scorso 21 giugno nel corso del quale è stata presentata la ricerca di SVIMEZ su “Mezzogiorno e credito di prossimità”. Il Presidente Manzo ha espresso soddisfazione per la visibilità dell’iniziativa relativa al progetto Aree Marginali, un progetto sfidante che si collegherà in modo organico in Campania a quello promosso dalla Regione Campania relativo alla valorizzazione dei Borghi.

Presenti numerosi esponenti del Credito Cooperativo. Per la Campania Roberto Ricciardi, Presidente della BCC Terra di Lavoro, Antonio Ciniello e Michele Albanese, rispettivamente vicepresidente e direttore della BCC Montepruno. ‎

Pubblicato il 6 Ottobre 2024