Grazie all’accordo tra il Fondo di sviluppo del gruppo ICCREA con la Federazione delle banche di comunità Campania e Calabria e il Dipartimento di Economia dell’Università Federico II di Napoli si è concluso il primo master per 25 persone che si sono specializzate nel settore del credito cooperativo con una tesi e in molti casi con un tirocinio all’interno degli istituti di credito. Il presidente della Federazione Amedeo Manzo ha sottolineato “l’importanza di questo accordo che consentirà di avere nuove figure per il credito cooperativo, arricchendo il nostro territorio”.
Un accordo di grande rilevanza, come ha sottolineato dalla professoressa Adele Caldarelli, direttore del Dipartimento di Economia “auspicando di replicare lo stesso corso o di attivare un nuovo accordo. Il corso è stato tenuto dai principali esperti nel settore del credito cooperativo e consentito tirocini presso le banche aderenti.

Al centro delle lezioni funzione e peculiarità, sistemi di garanzia nel suo insieme. Storia, identità, caratteristiche distintive e impatti generati sono in particolare i temi affrontati nella prima lezione nell’ambito del master di I livello in “Banca, contabilità e controllo”, grazie alla convenzione siglata dalla Federazione Banche di Comunità Campania e Calabria e il Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Un accordo nato con lo scopo di formare giovani che possano rispondere con le loro competenze alle esigenze attuali e prospettiche delle Banche di Credito Cooperativo, Banche mutualistiche che operano per lo sviluppo delle Comunità e dei territori che le stesse abitano.

Il presidente Manzo ha concluso sull’importanza del “rapporto tra il mondo del credito cooperativo e le Università, in particolare con il dipartimento diretto dalla professoressa Adele Caldarelli con la quale collaboriamo da tempo secondo quei criteri di sinergia istituzionale che sempre più dovrebbero caratterizzare la vita sociale e culturale della nostra regione. Una collaborazione che mira a formare e trattenere i nostri talenti migliori”.
Il percorso formativo vede impegnate le 15 BCC Associate alla Federazione con sede in Campania e Calabria, le due Capogruppo e la Federazione Italiana delle BCC-CR.

Pubblicato il 17 Marzo 2025