Nella suggestiva cornice di Diamante, si è tenuto nei giorni 24 e 25 maggio il secondo Forum dei Giovani Soci e Socie delle BCC Campania e Calabria, dal tema “L’impresa cooperativa per lo sviluppo delle comunità”.

Presenti non solo i soci dei due territori ma anche delle Bcc Colli Albani, Bcc di Erchie, Bcc Milano Bcc Terre Venete, tra i quali esponenti del comitato di coordinamento nazionale della Rete Giovani Soci, che hanno dato un contributo attivo e partecipato alle diverse sessioni formative e di confronto.

La prima giornata si è aperta con gli indirizzi di saluto e di accoglienza della Presidenza della Federazione del dott. Paldino e della dott.ssa Palmieri, del Presidente della Fondazione Tertio Millennio Alessandro Azzi e di Claudia Benedetti di Federcasse.

A seguire vi è stato, l’intervento della prof.ssa Olga Ferraro, incentrato sul ruolo dei giovani e delle donne nella risposta cooperativa alle sfide dell’attuale economia italiana.

È stata poi la volta, del dott. Federico Parrella che ha tenuto una relazione dal titolo “L’intelligenza artificiale per lo sviluppo delle comunità”, attraverso cui i giovani soci hanno potuto esplorare le potenzialità e i rischi dell’IA generativa, con un focus sull’impatto nei contesti locali.

Il pomeriggio ha visto i partecipanti, guidati da Next Nuova Economia Per Tutti, protagonisti dell’Hackathon “Laboratorio per Start-up cooperative”, durante il quale sono stati elaborati progetti innovativi che possano trovare un dispiego concreto sui territori.

La giornata di domenica 25 maggio si è aperta con storie di imprese, una tavola rotonda guidata dall’ ing. Antonio Candela, co fondatore del progetto storytelling “il mio viaggio nella cooperazione” in cui sono intervenute le diverse imprese cooperative operanti su territori delicati e complessi della Campania e della Calabria.

La giornata di domenica 25 maggio si è aperta con storie di imprese, una tavola rotonda guidata dall’ ing. Antonio Candela, co fondatore del progetto storytelling “il mio viaggio nella cooperazione” in cui sono intervenute le diverse imprese cooperative operanti su territori delicati e complessi della Campania e della Calabria. Lì presenti, La Paranza e La Sorte, imprese operanti nel territorio napoletano, principalmente nel quartiere sanità, i Monaci Digitali, operanti nella certosa di Padula ed Alessandro Giraldi di Cantine Giraldi, operante nel territorio cosentino.

È stato poi presentato il progetto “Aree marginali”, promosso dalla Federazione Banche di Comunità Campania e Calabria, che ha coinvolto la Bcc Mediocrati per lo sviluppo, di una cooperativa di comunità, nel paese di Bisignano e la Banca Monte Pruno attraverso l’iniziativa SPAT, nel comune di San Pietro al Tanagro.

A concludere le due giornate, il Bridge dei Seniores del Credito Cooperativo, lì presenti i Presidenti Paldino e Caridi e i direttori Dodaro, Manzi che sono stati intervistati dai Giovani Soci.

Il direttore della Federazione Francesco Vildacci, ha poi preso poi la parola, ricordando le parole chiave emerse durante tutto l’evento, meritevoli di attenzione e riflessione.

È stato un momento in cui il direttore ha invitato i giovani partecipanti ad alcune riflessioni scaturite dai contenuti emersi nel corso dell’evento e dal confronto emerso con i seniores del movimento cooperativo che sono intervenuti.

Vildacci, ha poi sottolineato la necessità di accompagnare la transizione generazionale, che non sia mera sostituzione, ma costruzione di ponti tra le generazioni del Credito Cooperativo, offrendo ai giovani soci l’opportunità concreta di incidere sul futuro delle nostre comunità.

La dott.ssa Aprea, invitata a prendere la parola, ha posto un doveroso ringraziamento a tutti i presenti per il contributo che ognuno di loro ha apportato in questa due giorni.

Sono stati due giorni intensi di spunti, confronti, proposte. Sono emerse tante idee in cui si è vista la rete sia della Campania che delle Calabria, ma – ha aggiunto – anche degli amici vicini delle altre regioni, che ha ringraziato per la loro vicinanza.

Ha espresso soddisfazione per il tanto entusiasmo, per la convinzione e partecipazione registrata, ma al tempo stesso consapevolezza per quante cose cooperando insieme si possano fare ed ha rinnovato la vicinanza della Federazione ai progetti dei Giovani.

Il Presidente Paldino, complimentandosi per la riuscita di questo Forum e accogliendo le proposte dei giovani,  ha affermato che la Cooperazione è ancora oggi uno strumento potente per rigenerare territori e creare futuro ed è importante il dialogo e la sinergia con i senior del movimento per arricchire e spronare la partecipazione attiva dei giovani rappresentanti, quale leva strategica per il futuro del Credito Cooperativo e dei territori in cui opera.

Pubblicato il 27 Maggio 2025