«Con la borsa di studio “Antonio Serra” sosteniamo una nuova generazione di economisti attenti allo sviluppo e al benessere collettivo» ha dichiarato Nicola Paldino, presidente della BCC Mediocrati.

Nella Sala De Cardona della BCC Mediocrati è stato presentato l’avvio del dottorato di ricerca sull’ Economia Civile dell’Università della Calabria (Unical), finanziato dalla borsa di studio della BCC Mediocrati intitolata ad Antonio Serra.
La borsa di studio ha l’obiettivo di formare giovani economisti capaci di conciliare sviluppo economico e benessere collettivo, ispirandosi alla visione dell’economista cosentino vissuto nel Seicento, considerato uno dei padri dell’economia civile.
Il presidente della BCC Mediocrati, Nicola Paldino, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa. «Da quasi 120 anni promuoviamo come Banca di Comunità un’economia basata sulle relazioni. Il dottorato rappresenta un’opportunità unica per formare economisti in grado di generare valore per le comunità locali».
Paldino ha inoltre annunciato che il prossimo 13 gennaio 2026 sarà presentato il Primo Rapporto di economia sociale in Calabria, realizzato con Confcooperative.
Durante l’evento, Franco Rubino, direttore del DISCAG dell’Unical, ha evidenziato le peculiarità dell’economia civile. «Un modello economico che mette al centro la persona, anziché l’individuo, e persegue il bene della collettività, non solo il profitto». Fabio Piluso, coordinatore del dottorato, ha aggiunto: «Investire nella ricerca significa anche contrastare l’emigrazione dei giovani dal Sud. Sostenere oggi un dottorato significa creare professionisti che in futuro sceglieranno di restare e investire nella propria comunità».
Parole di plauso sono arrivate anche da Maurizio Silvi, direttore della Banca d’Italia Calabria. «Oggi più che mai servono operatori economici capaci di unire efficienza e valori, perché il mercato da solo non può rispondere a tutti i bisogni della società. La cooperazione nasce da un principio semplice e rivoluzionario: rimettere l’uomo al centro dell’economia».
Olga Ferraro, docente della cattedra di Economia Civile, Imprese e Cooperazione, ha illustrato il percorso formativo che integra università, ricerca e imprese: «Lezioni frontali e progetti di gruppo permettono agli studenti di analizzare casi aziendali locali e sviluppare competenze per creare valore condiviso».
Andrea Comandè, dottorando e vincitore della borsa di studio “Antonio Serra”, ha presentato il suo progetto di ricerca. «L’obiettivo è mappare l’informazione sociale, visibile e invisibile, per supportare decisioni strategiche e rafforzare l’impatto positivo delle imprese sulla comunità».
Infine, Mons. Francesco Savino, vicepresidente CEI e vescovo di Cassano all’Ionio, ha sottolineato il valore etico dell’economia civile: «Viviamo in un tempo di indifferenza in cui serve più che mai un’economia civile fondata sulla corresponsabilità e sul rispetto del bene comune, contrapposta al capitalismo selvaggio».
Si parla di Credito Cooperativo Mediocrati
Pubblicato il 26 Novembre 2025
Stampato il 26.11.2025 alla url https://www.fedcc.it/avvio-del-dottorato-di-ricerca-sulleconomia-civile/