Al termine dell’assemblea ordinaria la BCC Mediocrati ha assegnato il premio “La Melagrana d’Argento 2025”, destinato a chi opera a vantaggio della crescita collettiva, assicurando il proprio contributo alla costruzione di una rete invisibile fatta di conoscenza, relazioni, servizi e opportunità che costituiscono la base della coesione sociale di ogni territorio.
In occasione della quindicesima edizione, il CdA della Banca ha deciso di attribuire il premio al dott. Massimo di Fasanella d’Amore.

Questa la motivazione, letta dal presidente Nicola Paldino:
“Dopo la maturità conseguita al Liceo Telesio di Cosenza, si laurea in Ingegneria e Scienza dei Materiali al Politecnico di Losanna in Svizzera. Dal 1979 al 1995 ricopre ruoli dirigenziali in Procter & Gamble in Europa e Nord Africa. Dal 1995 al 2012 assume ruoli apicali in Pepsi Cola a New York.
Da Vice Presidente Marketing di Pepsi Cola International contribuisce allo sviluppo del marchio Pepsi in America latina, Cina e India. Nel 1997 viene nominato Senior Vice President e Chief Marketing Officer di Pepsi Cola International di cui ricopre varie posizioni tra il 2000 e il 2007. Nel 2007 viene nominato CEO, a capo della Divisione Beverage di Pepsi Cola per le Americhe e nel 2011 assume anche il ruolo di Presidente del Global Beverage Group per la Divisione beverage di Pepsi. Dal 2012 al 2023 ha avuto la delega di amministratore nel CdA di Autogrill Spa e dal 2012 ha assunto anche il ruolo di consigliere d’amministrazione di HMSHost Corporation negli USA. Durante il suol mandato è stato Presidente di Comitati Risorse Umane, Corporate Strategy e Sostenibilità ed Investimenti.
Dal 2013 è co-fondatore e general manager del gruppo turistico alberghiero Castello di Ugento in Salento”.
“Assegniamo la Melagrana d’Argento al dott. Fasanella d’Amore – ha concluso il presdiente Paldino – dopo una lunga e autorevole carriera manageriale, per lo spessore mondiale delle sue esperienze e la brillantezza dei risultati che caratterizzano la sua carriera. Lo indichiamo alle giovani generazioni come esempio da seguire
I precedenti premiati:
2010: Aldo Stancati, presidente Federimpresa;
2011: Rosanna Macchia Piemonte, fondatrice ASIT;
2012: Salvatore Nunnari, arcivescovo di Cosenza;
2013: Luigi Intrieri, storico;
2014: Giuseppe Falcone, ex consigliere della Corte di Cassazione;
2015: Mario Bozzo, presidente Fondazione Carical;
2016: Francesco Smurra, ex senatore della Repubblica.
2017: Renato Pastore, amministratore delegato Gruppo Sirfin
2018: Vittorio Giuliani, imprenditore impegnato nel settore del legno-arredo
2019: Francesco Savino, vescovo di Cassano allo Jonio
2020: Raffaele Bruno, primario di malattie infettive al Policlinico San Matteo di Pavia
2021: Alfonso Guido, responsabile area di governo chief cost management officer di Intesa Sanpaolo
2022: Ottavio Cavalcalti, già ordinario di storia delle tradizioni popolari presso l’Unical
2023: Antonella Veltri, presidente DiRe, Associazione delle Donne in Rete contro la violenza
2024 Nicola Gratteri, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Napoli
Si parla di Credito Cooperativo Mediocrati
Pubblicato il 7 Maggio 2025
Stampato il 07.05.2025 alla url https://www.fedcc.it/la-melagrana-dargento-2025-a-massimo-di-fasanella-damore/