L’Ufficio Migranti di Banca Campania Centro è stato selezionato come progetto virtuoso e sarà presentato domenica 5 ottobre a Firenze, nel corso del Festival Nazionale dell’Economia Civile, uno dei principali appuntamenti italiani dedicati a modelli di sviluppo sostenibile, inclusivo e orientato al bene.

Il riconoscimento conferma l’unicità dell’esperienza avviata dalla banca cooperativa: un’iniziativa pionieristica nel settore bancario, capace di offrire servizi finanziari e consulenza multilingue ai lavoratori stranieri, favorendo percorsi di integrazione, inclusione sociale e cittadinanza economica.

L’Ufficio Migranti è oggi un punto di riferimento in un territorio che registra una significativa presenza di comunità straniere, diventando un ponte tra persone, famiglie, imprese e istituzioni e rafforzando la missione cooperativa di Bcc Campania Centro.

«La scelta del nostro progetto come esempio virtuoso in un contesto nazionale così prestigioso – dichiara il presidente Camillo Catarozzo – conferma la validità della strada intrapresa. Essere banca di comunità significa assumersi la responsabilità di leggere i bisogni reali del territorio e tradurli in azioni concrete. L’Ufficio Migranti è uno strumento di inclusione che rende più forte non solo chi arriva, ma l’intera comunità».

«Il nostro impegno nasce dall’idea che l’integrazione non sia un accessorio, ma una leva fondamentale di sviluppo – aggiunge il direttore generale Mario Cuoco – Con l’Ufficio Migranti abbiamo creato un modello replicabile che unisce servizi bancari, accompagnamento sociale e crescita condivisa. Il riconoscimento ricevuto a Firenze ci stimola a rafforzare ulteriormente questa esperienza».

Il caso di Bcc Campania Centro dimostra come anche il mondo del credito cooperativo possa essere protagonista di un’economia civile, capace di generare valore non solo economico ma anche sociale e culturale.

Banca Campania Centro, aderente al Gruppo BCC Iccrea, con oltre 8.200 soci e 110 anni di storia, è una delle realtà bancarie cooperative più importanti del Sud Italia. Fortemente legata al territorio della provincia di Salerno, è una banca vicina alle famiglie, ai professionisti, alle imprese, alle startup, ai giovani e al Terzo Settore e si distingue per la pratica concreta della mutualità e la qualità della relazione. Non semplice mediatore creditizio, ma impresa a responsabilità sociale che svolge il suo ruolo integrando l’etica all’interno di una visione strategica fondata sulla centralità della persona e sul miglioramento delle condizioni morali, culturali ed economiche delle comunità locali. I servizi di consulenza su credito, risparmio e investimenti, previdenza, servizi assicurativi, sono orientati a questo obiettivo e alla precisa volontà di essere mediatore attento allo sviluppo e all’innovazione, capace anche di incentivare gli operatori economici a fare rete secondo i valori della cooperazione.

Si parla di Banca Campania Centro Cassa Rurale ed Artigiana